Piano Offerta Formativa (POF) – Piano Triennale Offerta Formativa (PTOF) – Curricolo verticale d’Istituto – Protocollo di accoglienza alunni stranieri

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (P.T.O.F.) è il documento programmatico e informativo con cui si esplicita l’intenzionalità educativa e formativa dell’Istituto, ossia le scelte culturali, organizzative ed operative che l’istituzione scolastica vuole realizzare attraverso le risorse umane, professionali, territoriali, tecnologiche ed economiche a disposizione, valorizzandole al meglio per conseguire una proficua sinergia con utenti e territorio. La Legge 107/2015 di Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione ha ridefinito la durata e le modalità di stesura e approvazione del Piano, che è elaborato dal  Collegio dei Docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal Dirigente Scolastico  (Linee  di  Indirizzo)  e  successivamente  approvato  dal Consiglio d’Istituto entro il mese di ottobre dell’anno scolastico precedente al triennio di riferimento, rivisto e adeguato annualmente entro lo stesso mese.  La sua stesura è il risultato di un processo che parte dall’analisi dei dati del RAV (Rapporto di autovalutazione di Istituto) e dalla conseguente individuazione dei punti di forza e di debolezza della scuola,  definendo successivamente gli obiettivi prioritari dell’Istituto. Alla fine di questo processo si delinea quindi un percorso progettuale con valenza triennale che definisce i progetti didattici, l’offerta extracurricolare e anche i rapporti con altri Enti ed Istituzioni del territorio, oltre alle modalità organizzative più idonee e alla richiesta dei docenti necessari al pieno raggiungimento degli obiettivi in base alla normativa sull’organico funzionale. Il PTOF dell’Istituto Comprensivo”G. Cingolani”:

    • evidenzia il ruolo attivo che la scuola svolge nella formazione della personalità dell’alunno, in armonia e in collaborazione con le famiglie e le varie istituzioni;
    • approfondisce il concetto di curricolo alla luce delle Indicazioni Nazionali del novembre 2012, precisando come ogni ordine di scuola guidi i ragazzi lungo percorsi di conoscenza progressivamente orientati  alle discipline e alla ricerca delle connessioni tra i diversi saperi;
    • sottolinea l’attenzione che l’Istituto presta nel fornire ai docenti gli strumenti e le strategie per intervenire in maniera efficace e costruttiva nelle situazioni di disagio e nei confronti delle diversità, al fine di tutelare e sostenere gli studenti nell’esperienza scolastica e garantire loro il successo formativo;
    • descrive gli interventi che vengono messi in atto dai docenti nel delicato momento dell’accoglienza, le esperienze che favoriscono un sereno passaggio da un ordine di scuola all’altro, le diversificate attività di raccordo tra i tre ordini di scuola, per assicurare agli studenti un percorso formativo il più possibile organico, graduale e continuo, volto alla scoperta delle proprie potenzialità e all’acquisizione di competenze;
    • esplicita le finalità che caratterizzano i progetti che arricchiscono l’offerta formativa dell’Istituto;

illustra le iniziative ed i percorsi didattici di valorizzazione del territorio, di storia locale e di educazione alla legalità, finalizzati a favorire negli alunni l’identità territoriale, il senso di  appartenenza, l’accettazione delle regole civili e lo star bene con sé e con gli altri.